Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma la disabilitazione di alcuni di essi potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato di identificazione personale.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

ultimi articoli

BERTÈ & CORDINI CRUASÈ ROSÈ BRUT NATURE

Cosima Grisancich

Cominciamo dalla definizione di Cruasé.

Cruasé identifica l’Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Rosé che nasce da uve di Pinot Nero.

È il marchio collettivo, scelto dal Consorzio di Tutela dell’Oltrepò, per definire lo spumante Metodo Classico da uve Pinot Nero vinificate in rosato. Più nello specifico si tratta di un vero e proprio progetto nato nel 2010 per legare il nome dell’Oltrepò a una specifica tipologia produttiva. Un’immagine nuova dell’Oltrepò Metodo Classico, per distinguersi da tutti ed esprimere la propria unicità e tipicità.

Il termine Cruasé lega etimologia moderna e rievocazione storica. Racchiude in sé il concetto di “cru”: espressione utilizzata nel mondo del vino per indicare un particolare vigneto situato in una zona d’elezione e dal quale si ottiene un vino di elevata qualità, unito al termine “rosé” (come la tonalità di questa specifica tipologia di spumanti dal colore rosato).

“cruà” è anche l’antico nome del vitigno che veniva in prevalenza coltivato in Oltrepo’ Pavese nel ‘700.

Il regolamento per la produzione di Cruasé prevede una serie di parametri restrittivi che partono dalla base del disciplinare: minimo 85% di uve Pinot nero, con la specifica di vitigno nella DOCG.  Pressatura soffice e leggera macerazione delle bucce col mosto, a seguire vinificazione a freddo, senza acidificazione e per finire una lenta rifermentazione in bottiglia a contatto con i lieviti di almeno 24 mesi.

Le aree più indicate per la base spumante sono caratterizzate da suoli con tessiture fini, localizzate prevalentemente in aree collinari (tra i 200 e 550 metri), con temperature miti e con maggiori sbalzi termici tra il giorno e la notte.

L’azienda Bertè & Cordini è situata nel cuore dell’Oltrepò Pavese, nel comune di Broni, in provincia di Pavia, Lombardia.

 Il Cruasè Rosè Brut Nature è composto esclusivamente da uve Pinot Nero vinificato in rosa, affina sui lieviti per minimo di 24 mesi e dopo la sboccatura lo spumante sosta ulteriori 3 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Nel calice sfoggia una delicata veste rosata. Al naso propone  note floreali e fruttate con sentori di petali di rosa, fragola, frutti rossi e fine pasticceria. Al palato è invitante, cremoso e piacevolmente rotondo, chiusura fresca e pulita che invita la beva.

Perfetto come aperitivo è ideale per accompagnare antipasti di terra e mare quali crudité di pesce e crostacei, si sposa molto bene anche con la tartara di manzo e secondi piatti a base di carni bianche.

Vinophila
Vinophila 3D Wine Expo - Il metaverso per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Latest Posts

spot_imgspot_img

Imperdibili