Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma la disabilitazione di alcuni di essi potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato di identificazione personale.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

ultimi articoli

DOC delle Venezie: una vendemmia ricca di buone notizie.

Lorenzo Biscontin

E’ cominciata in questi giorni la vendemmia del Pinot Grigio DOC delle Venezie, la più estesa denominazione italiana con 27 ha di vigneto localizzati tra la Provincia di Trento, il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia.

L’estensione geografica implica differenze nell’andamento climatico e quindi anche nei tempi di vendemmia.

I primi a cominciare sono stati i viticoltori del Veneto Occidentale che hanno iniziato questa settimana e si prevede termineranno la raccolta verso la metà di settembre.

Seguono i vigneti del Friuli Venezia Giulia, dove la vendemmia è cominciata in questi giorni si prevede concluderà in una decina di giorni.

All’inizio della prossima settimana comincerà la vendemmia in Veneto Orientale, mentre in Trentino si ritarderà di qualche giorno rispetto al 2023 ed inizierà ai primi di settembre.

Alberto Marchisio, Matteo Lovo, Michele Zanardo, e Goffredo Pasolli, Presidente delle sezioni di Assoenologi dei quattro diversi territori riportano ovunque uve di ottima qualità. L’inizio dell’annata è stato reso complesso da una primavera piovosa che ha richiesto un particolare impegno da parte dei viticoltori per intervenire in difesa del vigneto dal punto di vista fitosanitario, impedendo lo sviluppo delle malattie fungine, peronospora in primis. Il prosieguo della stagione con temperature calde ha consentito poi un ottimo recupero della maturazione e le piogge dopo ferragosto hanno rinfrescato, soprattutto nelle ore notturne, portando al perfetto completamento del contenuto aromatico delle uve.

Queste ottime notizie dal punto di vista tecnico vitivinicolo sono la base per l’ottima notizia dal punto di vista economico: le quotazioni delle uve oscillano tra 0,53 e 0,58 €kg, in leggera crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Risultato ancor più positivo considerando che il consorzio di Tutela per la vendemmia 2024 ha aumentato la quantità di produzione libera fino a 140 q.li/ha, 10 q.li/ha in più rispetto all’anno scorso.

Un segnale di ottimismo nell’attuale scenario del vino caratterizzato da cali di consumi registrati su tutti i mercati mondiali, sottolineato dal Presidente del Consorzio Albino Armani “Un risultato in controtendenza rispetto alla situazione media del settore vitivinicolo nazionale, particolarmente importante tenendo conto di un momento congiunturale di mercato nazionale e mondiale complesso, ma non casuale. Si tratta di un percorso di crescita della denominazione, appena iniziato, legato all’applicazione delle misure di governo dell’offerta deliberate dal nostro Consiglio di Amministrazione, che concorrono a mantenere una condizione di stabilità di mercato ed un rapporto qualità/prezzo che, unite alle garanzie fornite dal contrassegno di Stato applicato su 230 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, non trova paragoni. In un tale percorso l’obiettivo è poter lavorare affinché tutte le categorie della filiera possano poter trovare riconoscimento e adeguata marginalità, condizione necessaria per portare avanti la propria impresa e lavorare con alti standard di qualità”.

Un risultato che suggerisce alcune considerazioni strategiche importanti per tutto il settore:

  • Il settore vino non è un unicum monolitico, ma piuttosto comparto eterogeneo in cui si ritrovano proposte diverse sia dal punto di vista della produzione che dei comportamenti di acquisto e consumo. Ci sono quindi spazi per adattarsi e rispondere ai cambiamenti in atto nello scenario del mercato.
  • Il Pinot Grigio non è una moda destinata a scemare, come in molti preconizzavano già 10 anni fa, ma è un vino che è stato capace di sviluppare una proposta interessante e rilevante per un grandissimo numero di consumatori. Soprattutto ha mantenuto costanti le caratteristiche di questa proposta in termini di profilo del vino e del livello del prezzo, consolidando così uno specifico e coerente posizionamento di marketing grazie alla creazione e distribuzione del valore per tutti gli operatori della filiera.

Il Pinot Grigio si stacca così dal coro dell’esclusività e della premiumization, proponendo un’esperienza di successo basato su strategie inclusive in grado di mantenere ed ampliare la platea dei consumatori di vino.

Vinophila
Vinophila 3D Wine Expo - Il metaverso per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Latest Posts

spot_imgspot_img

Imperdibili